011 720735 info@teksol.it

Pellicole di sicurezza

Fra i materiali usati in edilizia il vetro è uno dei più ‘temuti’ da parte dei non addetti ai lavori: ad esso si associa spesso un’idea di fragilità e di pericolo. Tuttavia questo pregiudizio risulta infondato qualora si affrontino, in modo professionalmente corretto, tutti i problemi legati alle sue varie applicazioni.

Al fine di individuare la tipologia di vetro più adatta ad ogni singola installazione, l’approccio giusto consiste nella conoscenza dei potenziali pericoli e nella corretta valutazione dei rischi connessi.

Il progettista, aiutato dalle normative e dagli standard nazionali ed internazionali, procederà quindi per fasi:
• valutazione delle cause di potenziale pericolo
• individuazione dei rischi
• definizione della tipologia di vetro più idonea a minimizzarli od evitarli
• dimensionamento dei volumi (misure e spessori)

Le normative indicano sempre il livello minimo prestazionale richiesto in una particolare circostanza: il compito di ottimizzare le scelte di progetto nei singoli casi è quindi lasciato alla perizia del progettista.

   

Anche i produttori ed i trasformatori del vetro possono intervenire per migliorarne le prestazioni meccaniche e la qualità. Nello specifico intendiamo tutte quelle lavorazioni che consentono di migliorare lo stato tensionale oppure l’uniformità superficiale del materiale. I trattamenti principali che rientrano in tale classificazione sono la molatura e la tempra.

Dal punto di vista chimico, il vetro è un materiale inorganico continuo in uno stato amorfo. In termini semplici, ciò significa che la sua struttura non è organizzata in cristalli regolari, come avviene per gli elementi solidi, ma ricorda piuttosto quella di un fluido, essendo “disordinata” e senza una forma precisa (amorfa, appunto).
Oltre ad altre conseguenze, ciò comporta che, sotto il profilo meccanico, il vetro è un materiale dal comportamento di tipo statistico, ovvero che le sue prestazioni macroscopiche (quali ad esempio la resistenza meccanica) siano prevedibili come risultante statistica delle proprietà molecolari e non valutabili in modo deterministico, come avviene per i solidi cristallini.

Questo dipende dal fatto che in una lastra di vetro possono essere presenti stati tensionali differenti fra gli strati superficiali e quelli più interni oppure possono esserci imperfezioni (esempio tipico sono le microfratture) in grado di innescare, in particolari circostanze, fenomeni di rottura.

 
Un cenno va fatto anche alla cosiddetta “fatica” statica del vetro, cioè al fatto che una lastra sottoposta a sollecitazione permanente possa rompersi improvvisamente senza alcun segnale anticipatore: anche questo fenomeno contribuisce ad alimentare l’idea che il vetro sia in fondo un materiale imprevedibile e pericoloso.
I produttori ed i trasformatori del vetro possono intervenire per migliorare le prestazioni meccaniche e la qualità superficiale: in questo termine vengono accomunate tutte quelle lavorazioni che consentono di migliorare lo stato tensionale oppure l’uniformità superficiale del materiale. I trattamenti principali che rientrano in tale classificazione sono la molatura e la tempra.
La molatura è un procedimento meccanico di asportazione di particelle superficiali dai bordi di una lastra il cui scopo (oltre a quello di migliorare l’aspetto estetico ed a permettere una più sicura manipolazione) è quello di far scomparire o comunque minimizzare microfratture, asperità e difetti vari che potrebbero innescare rotture, e pregiudicare la resistenza meccanica del vetro.
La tempra è un trattamento termico consistente in una fase di progressivo riscaldamento della lastra fino ad una temperatura prossima al rammollimento ed in una fase successiva di veloce raffreddamento. Questa configurazione incrementa notevolmente le prestazioni meccaniche del vetro: infatti, l’azione che deve essere applicata alla lastra temprata per portarla alla rottura dovrà essere di intensità molto superiore a quella che sarebbe sufficiente a provocare la rottura di un vetro semplicemente ricotto. La rottura di un vetro temprato avviene in tanti piccoli frammenti.